La quantità di plastica scaricata dai fiumi nei nostri oceani e mari è stata sovrastimata da due a tre ordini di grandezza, come sostiene l’interessante articolo pubblicato dall’Universitat de Barcellona, che riportiamo di seguito, che mette in guardia sulla mancanza di un consenso internazionale su metodologie e criteri per quantificare gli scarichi fluviali di plastica in mare.
La sovrastima spiegherebbe perché un grande volume di microplastica sembra scomparire in un misterioso “lavandino oceanico”. Calcoli errati sui flussi e la massa complessiva di plastica scaricata nell’oceano derivano da una mancanza di visione critica e di metodologie e linee guida comuni nella ricerca internazionale in questo settore, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Science, che presenta il professor Miquel Canals, del Dipartimento di Dinamica della Terra e degli Oceani, facoltà di Scienze della Terra di UB, come uno dei co-autori.
L’articolo invita la comunità scientifica internazionale a unificare i criteri e superare i pregiudizi metodologici negli studi sull’inquinamento da plastica ─ specificamente microplastiche ─ degli ecosistemi marini. Gli altri autori dell’articolo sono Lisa Weiss, Wolfgang Ludwig, Serge Heussner, Mel Constant e Philippe Kerhervé, del Centre of Education and Research on Mediterranean Environments (CEFREM) dell’Università di Perpignan; Jean-François Ghiglione, del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS), e Claude Estournel, dell’Università Toulouse III.
Il misterioso “lavandino” di plastica dell’oceano
I fiumi sono la principale fonte di scarico di plastica nell’oceano. Secondo le valutazioni attuali, lo stock galleggiante di microplastiche sulla superficie dell’oceano ─ da decine a centinaia di tonnellate all’anno ─ sarebbe solo una piccola parte dei milioni di tonnellate che vengono scaricate dai fiumi. Questo equilibrio ineguale ha portato all’ipotesi dell’esistenza di un grande lavandino di plastica oceanica dove si accumulerebbe la quantità necessaria di microplastiche per far quadrare il bilancio, in modo che la quantità di quelle alla superficie dell’oceano più quelle nel lavandino mancante sarebbe uguale a quelle presumibilmente scaricate dai fiumi in mare.
“La necessità di un lavandino in cui le microplastiche finirebbero massicciamente scompare se consideriamo che un fattore chiave dell’equazione ─ cioè i contributi fluviali─ è sovrastimato a causa di errori cumulativi nella metodologia e nell’approccio comunemente applicati dalla maggior parte dei team di ricerca”, osserva il professor Miquel Canals, capo del Gruppo di ricerca consolidato sulle geoscienze marine dell’UB.
“Pertanto, ora possiamo affermare con fermezza che il “lavandino oceanico” mancante non è più necessario in quanto è stato portato via dai fiumi, come dimostrato dopo la nostra revisione critica delle metodologie, ipotesi e calcoli negli studi precedentemente pubblicati”, nota Canals.
Il nuovo studio identifica i principali errori metodologici che portano a valutazioni errate quando si quantificano i flussi e la massa complessiva di microplastiche scaricate dai fiumi in mare su scala globale. In particolare, gli errori derivano dalla difficoltà di ottenere serie di dati robusti per la conversione della massa in numeri di microplastiche; dall’integrazione di dati scientifici non comparabili, ottenuti con diverse tecniche di campionamento; e da valutazioni basate sulla relazione tra i flussi di microplastiche e l’indice MPW (mismanaged plastic waste). Per quanto riguarda quest’ultimo, le stime diventano più coerenti quando si aggiungono all’equazione la densità di popolazione e l’intensità di drenaggio.
Così, il ciclo temporale delle microplastiche negli oceani conosciuto fino ad oggi è distorto da calcoli errati e da valori sovrastimati del flusso di plastica scaricato dai fiumi negli oceani. Correggere le distorsioni metodologiche nella letteratura scientifica “comporterebbe cambiare il concetto di tempo di residenza delle microplastiche sulla superficie dell’oceano ─ finora considerato ultrarapido─ per una visione più realistica e logica che coinvolgerebbe periodi di alcuni anni”, afferma Canals.